«Perché – come dicono in ASBI – tutti vedono, alcuni guardano, ma pochissimi osservano, eppure è soltanto con l’osservazione che si impara a conoscere e a ri-conoscere, che si scoprono analogie e differenze; così come solo con la conoscenza si abbatte la paura, la diffidenza, il pregiudizio nei confronti dell’ignoto e del “diverso”»
Ma veniamo all’evento in questione stavolta, che segna un ritorno in grande stile di ASBI alle attività anche in presenza, dopo mesi e mesi di iniziative che – com’è capitato a molti – si sono potute svolgere solo online.
Dal 15 al 19 Giugno 2021, otto (8) candidati istruttori e guide subacquee parteciperanno a un Corso di formazione istruttori e guide subacquee per accompagnamento di persone disabili e non vedenti coordinato dallo staff specializzato istruttori dell’associazione ASBI – Albatros progetto Paolo Pinto A.S.D.C. E trattasi – si badi bene – di progetto finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato allo Sport!
Gli otto partecipanti al corso sono: Francesco Angiuli, Massimo Ballin, Claudio D’Errico, Petra Bianca Ferrari, Margherita Frigoli, Roberto Segalla, Andrea Astori, Mariano Caldarazzo.
Lo staff formatori è composto da Nicola Fanelli e Vincenzo Ladisa insieme ai coadiutori subacquei non vedenti Antonio Tramacere, Elisabetta Franco, Elisabetta Gravili, Daniele Renda; il tutto è coordinato dall’istruttore-trainer Manrico Volpi, per l’intero svolgimento del corso.
L’attività si svolgerà sotto il patrocinio del Comune di Otranto ed è previsto anche un vero e proprio gran finale, con la consegna dei brevetti alle ore 18:00 di sabato 19 giugno: a questa serata conclusiva presenzieranno tra gli altri il sindaco di Otranto, Pierpaolo Cariddi; il presidente UICI Lecce, Salvatore Peluso; il Presidente UICI Puglia, Paolo Lacorte; e la presidente del Consiglio della Regione Puglia Loredana Capone (sempre sensibile alle iniziative legate al sociale).
Tutto lo staff alloggerà presso il Basiliani Resort Hotel & SPA ad Otranto mentre la base logistica per le immersioni sarà lo Scuba Diving di Stefano Levanto.