La via dell’apnea per gli altri sport »
L’arte del respiro trattenuto sott’acqua può essere allenante per molte altre discipline sportive, anche al livello delle massime prestazioni agonistiche. E perfino in sport che con l’elemento liquido sembrano entrarci poco o nulla. C’è un “perché”?
Read more...“Safety”, (non) basta la parola »
Proprio perché non resti solo una parola nel cercare di soddisfare la necessità di una figura del genere, viene lanciato per la prima volta questo corso ultra-specialistico. Per ricavarne un operatore esperto nel soccorso in apnea, in grado di compiere recuperi e salvataggi subacquei su apneisti anche a grande profondità.
Read more...Il Corsaro, lo Squalo & altre storie »
Un omaggio appassionato a un diving center, a un Re del Mare e al suo mondo unico. Che – pur senza nulla voler togliere agli altri – ha fatto buona parte della storia delle immersioni. Attraverso i subacquei famosi e meno noti che son transitati di qui. Lasciandoci ognuno tracce di cuore.
Read more...ASBI SOPRATTUTTO »
Il bilancio delle attività legate all’ultimo progetto è la conferma dell’ennesimo podio per l’associazione e didattica subacquea che più s’è spesa nel diffondere l’immersione per non vedenti. Da ormai 14 anni in qua, un enorme bagaglio d’esperienza reale mai soltanto simulata. Come testimoniano i protagonisti. Mentre si profila già il prossimo progetto.
Read more...Record, ok. Ma la sicurezza? »
Un punto di vista globale sul grave incidente di black-out occorso a un atleta spagnolo durante gli ultimi mondiali di apnea outdoor in Turchia
Read more...Le balene prediligono il jazz »
Le megattere della Groenlandia compongono musica e poi la cantano. In modi particolarissimi. Sulle finalità di una simile “arte” ancora nient’altro che supposizioni.
Read more...Da “Le Grand Bleu” al sogno olimpico »
È stato questo il titolo e il tema d’un giorno storico per l’apnea mondiale. Mercoledì 20 giugno scorso, a Roma, nel salone d’onore del CONI, partendo dal trentennale di “Le Grand Bleu” – il film apneistico per eccellenza – è stata rilanciata ufficialmente la candidatura dell’immersione in apnea a disciplina olimpica. Con molte sorprese.
Read more...Leonardo sommozzatore? »
Leonardo Da Vinci aveva inventato anche un sistema di respirazione subacquea. Ma avrebbe mai potuto funzionare? Immaginate di essere tornati a cinque secoli fa e noi vi aiutiamo a dirci se l’avreste indossato per immergervi. Perciò leggete qui. E poi a voi la parola.
Read more...Una ricerca “duale” »
Si tratta di un progetto di ricerca medico-subacquea ad elevata dualità. Cioè i cui risultati, pur provenendo da analisi compiute su un campione di riferimento professionistico – sommozzatori dei Vigili del Fuoco –, potranno essere validati anche per il settore sportivo-ricreativo.
Read more...NEVADA, la “Nave del sale” »
Immersione rapida e indolore nel turchino, su un relitto sorprendente. Nel bel mezzo di un mare dai colori e dalla vita straordinari.
Read more...