Archeologi a scuola di guida sub in ASBI »
Quattro archeologi sub impareranno in “ASBI – Albatros-Progetto Paolo Pinto-Scuba Blind International” le tecniche per guidare subacquei non vedenti all’esplorazione di siti archeologici e musei sommersi. Dall’8 al 12 settembre a Porto Cesareo
Read more...L’immersione dei Neanderthal »
Ritrovamenti archeologici della più remota preistoria appartenenti a un sito nostrale – nel Circeo – dimostrano che l’uomo di Neanderthal sapeva già andare sott’acqua. Ecco a voi un apneista di novantamila anni fa!
Read more...Archeologia da sogno »
Il mare di Gela restituisce da anni lingotti di “oricalco”, il leggendario “oro di Atlantide”. Ma era davvero “quasi oro”? Anche a mistero svelato, il suo fascino resta intatto.
Read more...Il mare dell’intimità »
Dedicata all’archeologia subacquea che racconta l’Adriatico come “mare intimo”, la mostra si svolge fino al 1° maggio 2018 presso i suggestivi locali appositamente allestiti a Trieste, ex Pescheria - Salone degli Incanti, in Riva Nazario Sauro, 1. Andate a vederla, non ve ne pentirete.
Read more...IL MUSEO DEL MARE DI VILLASIMIUS »
Musei e ambiente sempre di più attrattive turistiche
Read more...Non c’è due senza tre »
Ecco il terzo dei prestigiosi “Incontri con la storia della subacquea” curati da HDS – Historical Diving Society Italia: è di scena l’archeologo Sebastiano Tusa. A Ravenna sabato 26 novembre. Non mancate!
Read more...Il relitto ai confini del cielo »
Parliamo del progetto archeosub che ha portato al rinvenimento del relitto di un’imbarcazione in legno in pieno Adamello, nel lago del Mandrone, a 2.409 metri d’altitudine.
Read more...Sotto quattro secoli d’acqua »
Scoperto un relitto olandese del diciassettesimo secolo in Islanda. Fa parte del progetto di ricerca degli archeologi marini della Fondazione Rannís.
Read more...