La fotografia creativa in piscina ieri e oggi, interviste a Riccardo Cioni e Max Giorgetta.
Tuffati con noi nelle migliori curiosità sul mondo marino! Pronto a salpare?
Si chiama così la manifestazione che s’è tenuta il 16 dicembre scorso nell’incanto del lago di Posta Fibreno, promossa dall’associazione Assoscuba di Sora. Ed è anche la cronaca con cui vi auguriamo il Buon Natale 2018 e uno splendido Nuovo Anno 2019
Inizia come tante altre la seconda vita di questo cargo Turco. Un relitto tecnicamente piuttosto facile ma non per questo meno ricco di emozioni. E con qualche inaspettata sorpresa…
Finalmente ci siamo!!! Per la prima volta in Italia uno dei più esperti istruttori sidemount, Tomasz “Michur” Michura. Il 16 e 17 settembre nell’AMP di Portofino, workshop gratuito organizzato da xDeep Italia.
Ecco il terzo dei prestigiosi “Incontri con la storia della subacquea” curati da HDS – Historical Diving Society Italia: è di scena l’archeologo Sebastiano Tusa. A Ravenna sabato 26 novembre. Non mancate!
Ecco il progetto per una “Subacquea Sostenibile”. Che anzitutto traccia lo stato dell’arte nell’industria subacquea.
Il famoso fotografo Amos Nahum in mostra a Milano invita tutti per domani a una serata di emozioni forti.
Si svolge ad Avola domenica 29 novembre. Serrato e interessante il programma, di carattere culturale, scientifico ed enogastronomico.
Pochi giorni ancora all’immersione nella manifestazione triestina di mare più celebre dopo la Barcolana. Con al centro delle attenzioni di questa 7^ edizione ciò che si trova sopra e sotto il mare. Tra ricerca, ambiente, divulgazione e sviluppo sostenibile. Qui tutto il programma.
Da martedì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018, Y-40® The Deep Joy, la piscina più profonda del mondo, invita tutti a prendere parte a un’immersione davvero particolare: sotto la plastica!
Qualche osservazione su ciò che sta accadendo nel campo della realtà aumentata, olografica, immersiva e altro. E sui più che probabili ritorni di utilità che potrebbe avere nel campo delle attività subacquee. Un futuro che è già qui?
Il mare di Gela restituisce da anni lingotti di “oricalco”, il leggendario “oro di Atlantide”. Ma era davvero “quasi oro”? Anche a mistero svelato, il suo fascino resta intatto.