In che modo raccontereste a un bambino – o a un adulto che non ne sa nulla – come nascono le meduse e perché molte di loro sono così misteriosamente luminescenti nella notte?
Quattro archeologi sub impareranno in “ASBI – Albatros-Progetto Paolo Pinto-Scuba Blind International” le tecniche per guidare subacquei non vedenti all’esplorazione di siti archeologici e musei sommersi. Dall’8 al 12 settembre a Porto Cesareo
Ci sono sottomarini che appartengono alla Storia al punto da diventare autentiche macchine del tempo. Il Trieste ne rappresenta probabilmente il caso più emblematico. E allora ecco intanto cosa accadrà il 27 agosto prossimo nell’incantata città del vento. Non perdetevi lo spettacolo!
Si è svolta con successo il 29, il 30 e il 31 maggio 2020 l'edizione virtuale di MNE sotto forma di “aperitivo di mare”: tre giornate di webinar con relatori dal mondo della scienza, dello sport e della cultura. Un’esperienza piena di sorprese, rivelatasi esaltante
Cronaca, misteri, chiarimenti e esito dei ripetuti avvistamenti ravvicinati di orche marine nello specchio di mar Ligure antistante il porto del circondario genovese
Finalmente ci siamo!!! Per la prima volta in Italia uno dei più esperti istruttori sidemount, Tomasz “Michur” Michura. Il 16 e 17 settembre nell’AMP di Portofino, workshop gratuito organizzato da xDeep Italia.
Ecco il terzo dei prestigiosi “Incontri con la storia della subacquea” curati da HDS – Historical Diving Society Italia: è di scena l’archeologo Sebastiano Tusa. A Ravenna sabato 26 novembre. Non mancate!
Ecco il progetto per una “Subacquea Sostenibile”. Che anzitutto traccia lo stato dell’arte nell’industria subacquea.
Il famoso fotografo Amos Nahum in mostra a Milano invita tutti per domani a una serata di emozioni forti.
Ecco il più veloce torneo subacqueo nella piscina più profonda del mondo. È stata la gara in apnea di Campioni e Vip a Y-40®. Per donare a Sea Shepherd il corrispettivo di 12 giorni-nave.
È il titolo d’una speciale serata-evento all’insegna di tutto l’incredibile spettacolo delle immersioni nei relitti profondi. Non mancate!
Tuffiamoci nell’incredibile universo delle indagini di polizia giudiziaria e scientifica condotte sul fondo del mare. Un autore e il suo straordinario libro c’illustrano la segreta avventura di questa conoscenza attraverso la storia di una vita nello speciale corpo dei Carabinieri Subacquei. Così anche gli incidenti da immersione – ma non solo – hanno i loro “detective” con le pinne
Mentre le altre didattiche ristagnano sorde ai nostri richiami, senza ancora far nulla per gli standard sulle disabilità, ASBI – Albatros Scuba Blind International sforna un’altra decina di nuovi sub non vedenti. A Gallipoli, con un corso esemplare di ben 5 giorni, liscio come l’olio. E con la Regione Puglia come partner.