Gli splendidi fondali dell’Isola d’Elba hanno ospitato, dal 25 settembre al 2 ottobre scorsi, i Campionati italiani di fotografia subacquea. Ecco com’è andata, tra gare, vincitori, premi e… l’avvento a sorpresa d’una nuova categoria!
È ormai alle porte la più prestigiosa competizione di fotografia subacquea del nostro Paese nell’edizione 2021, indetta dalla Fipsas, in collaborazione con un celebre circolo sub fiorentino. All’isola d’Elba, dal 25 settembre al 2 ottobre. E con una sorpresa in più…
No, non si tratta di video-chiamarsi sott’acqua. Bensì di un progetto – protagonisti giovani allievi di un liceo – basato sull’utilizzo del proprio smartphone come autentica foto-video-camera subacquea. Grazie a rivoluzionarie scafandrature universali, nelle quali è possibile adattare centinaia di modelli di smartphone differenti. Una nuova era della fotosub naturalistica è già qui?
Un risultato atteso ma cionondimeno sorprendente! 12 attuali Big della fotografia (non solo sub) hanno descritto dal vivo l’istantanea del profondo cambiamento in atto nella fotosub. Oggi sempre più messaggera di concetti, valori, emozioni e sentimenti. Lo scatto che narra al cuore una storia e lo fa innamorare. E allora abbiamo raccolto qui di seguito tutte le 12 puntate, il Trailer e – sorpresa! – questa “puntata post-serie”, inedita e speciale. Correte a scoprirla!
Poliedrica figura di un’atleta poco conosciuto: modella o assistente del fotografo. Polyhedral and little known athlete: model or photographer's assistant?
Cronaca, misteri, chiarimenti e esito dei ripetuti avvistamenti ravvicinati di orche marine nello specchio di mar Ligure antistante il porto del circondario genovese
Finalmente ci siamo!!! Per la prima volta in Italia uno dei più esperti istruttori sidemount, Tomasz “Michur” Michura. Il 16 e 17 settembre nell’AMP di Portofino, workshop gratuito organizzato da xDeep Italia.
Ecco il terzo dei prestigiosi “Incontri con la storia della subacquea” curati da HDS – Historical Diving Society Italia: è di scena l’archeologo Sebastiano Tusa. A Ravenna sabato 26 novembre. Non mancate!
Ecco il più veloce torneo subacqueo nella piscina più profonda del mondo. È stata la gara in apnea di Campioni e Vip a Y-40®. Per donare a Sea Shepherd il corrispettivo di 12 giorni-nave.
È il titolo d’una speciale serata-evento all’insegna di tutto l’incredibile spettacolo delle immersioni nei relitti profondi. Non mancate!
Tuffiamoci nell’incredibile universo delle indagini di polizia giudiziaria e scientifica condotte sul fondo del mare. Un autore e il suo straordinario libro c’illustrano la segreta avventura di questa conoscenza attraverso la storia di una vita nello speciale corpo dei Carabinieri Subacquei. Così anche gli incidenti da immersione – ma non solo – hanno i loro “detective” con le pinne
Mentre le altre didattiche ristagnano sorde ai nostri richiami, senza ancora far nulla per gli standard sulle disabilità, ASBI – Albatros Scuba Blind International sforna un’altra decina di nuovi sub non vedenti. A Gallipoli, con un corso esemplare di ben 5 giorni, liscio come l’olio. E con la Regione Puglia come partner.